Scriviamo regolarmente articoli su AI, sviluppi tecnologici e notizie su NetCare. Se vuoi rimanere aggiornato, puoi iscriverti al nostro blog in fondo alla pagina.
Scriviamo regolarmente articoli su AI, sviluppi tecnologici e notizie su NetCare. Se vuoi rimanere aggiornato, puoi iscriverti al nostro blog in fondo alla pagina.
L’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) è in rapida crescita e si sta sempre più intrecciando con la nostra vita quotidiana e con settori ad alto rischio come la sanità, le telecomunicazioni e l’energia.
Vuoi che i colleghi ricevano risposte rapide alle domande su prodotti, politiche, IT, processi o clienti? Allora un sistema di conoscenza interno con un proprio chatbot è l’ideale.
L’intelligenza artificiale (AI) ha cambiato radicalmente il modo in cui programmiamo. Gli agenti AI possono generare codice, ottimizzarlo e persino aiutare nel debugging. Tuttavia, ci sono alcune limitazioni che i programmatori devono tenere a mente quando lavorano con l’AI.
L’Intelligenza Artificiale (AI) continua a evolversi nel 2025 e ha un impatto sempre maggiore sulla nostra vita quotidiana e sul mondo degli affari. Le principali tendenze nell’AI mostrano come questa tecnologia stia raggiungendo nuove vette.
L’intelligenza artificiale (IA) continua ad avere un impatto enorme sul modo in cui lavoriamo e innoviamo. Con O3, OpenAI introduce una nuova tecnologia rivoluzionaria che consente alle aziende di operare in modo più intelligente, veloce ed efficiente.
Il futuro delle organizzazioni consiste nei digital twins: Trasforma con l’intelligenza artificiale e rafforza settori come la sanità e la finanza. L’Intelligenza Artificiale (IA) è più di ChatGPT.
Più Veloce, Più Intelligente e Più Sostenibile Nel mondo dello sviluppo software, il codice legacy può rappresentare un ostacolo all’innovazione e alla crescita. Il codice legacy è spesso il risultato di decenni di patch, soluzioni temporanee e aggiornamenti, che un tempo erano funzionali, ma ora sono difficili da mantenere.
Il mondo dell’AI generativa (genAI) si sta sviluppando a un ritmo vertiginoso. Dove prima sognavamo solo di una tecnologia in grado di eguagliare la creatività umana, oggi vediamo applicazioni che ci sorprendono e ispirano.
Gli sviluppi nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) sollevano domande su ciò che ci aspetta. Un recente whitepaper di Leopold Aschenbrenner delinea un quadro affascinante della situazione attuale e di ciò che potremmo aspettarci.
I dati giocano ovviamente un ruolo cruciale nelle aziende che si digitalizzano. Ma mentre la domanda di dati di alta qualità e in grandi quantità aumenta, spesso ci si imbatte in sfide come le restrizioni sulla privacy e la mancanza di dati sufficienti per compiti specializzati.
Da anni i robot nell’industria permettono di automatizzare lavori semplici. Finora ciò non ha portato a una maggiore disoccupazione, ma la tesi è che questo cambierà.
Con l’arrivo di droni e auto a guida autonoma, anche l’intero settore dei trasporti, la polizia e l’esercito saranno robotizzati.
Nel mondo dell’intelligenza artificiale, una delle sfide più grandi è sviluppare sistemi AI che non siano solo intelligenti, ma che agiscano anche secondo norme e valori etici in linea con quelli umani. Un approccio a questo è addestrare l’AI utilizzando codici legali e giurisprudenza come base.