Impatto IA sull'economia

Impatto della robotica sull'economia.

Per anni, i robot nel settore industriale hanno permesso di automatizzare lavori semplici. Finora, questo non ha portato a una maggiore disoccupazione, ma la tesi è che questo cambierà.

La prosperità aggiuntiva andrà quindi a beneficio di pochi, i proprietari e i manager di (grandi) aziende. Inizialmente, la disparità tra ricchi e poveri aumenterà ulteriormente. Prima perderanno il lavoro i meno istruiti, e non ci saranno sostituti per loro. Nei Paesi Bassi, questi finiranno nella rete di sicurezza dei sussidi di disoccupazione e assistenza sociale. In altri Paesi come gli USA, questo porterà molto più rapidamente a una povertà estrema. Non è quindi difficile immaginare che ciò possa portare a un enorme malcontento e forse anche a rivoluzioni. Si spera che questo sia solo un periodo transitorio in cui i decisori politici apportino modifiche affinché tutti possano beneficiare di una maggiore prosperità. L'elaborazione e l'attuazione di politiche efficaci sono fondamentali per plasmare questa transizione.

Ma alla fine, questo sviluppo non può essere fermato, semplicemente perché è possibile e si possono ottenere grandi somme di denaro e potere con l'IA e la robotizzazione.

Ridistribuzione ricchezza

Quando infine anche i lavoratori più istruiti saranno costretti alla disoccupazione dall'intelligenza artificiale, il governo sarà costretto a intervenire. Ciò potrà avvenire ridistribuendo la ricchezza tra i (ormai) super-ricchi e i disoccupati. Poiché il governo nazionale non avrà più sufficiente influenza sulle multinazionali, ciò richiederà cooperazione. Partiamo dal presupposto positivo che alla fine si riesca a raggiungere questo obiettivo. Vivremo allora con molta libertà, tempo libero e prosperità fino al momento in cui l'ultimo lavoro sarà sostituito da robot più intelligenti. A quel punto, o poco prima, l'economia come la conosciamo scomparirà e tutto sarà gratuito. I robot infatti producono tutto, inclusa l'estrazione delle materie prime, e poiché non richiedono alcuna controprestazione, lo fanno gratuitamente, 24 ore su 24, 365 giorni all'anno. I prezzi di prodotti e servizi diminuiranno quindi sempre di più fino a diventare infine zero.

E poi?

L'economia è scomparsa, essere ricchi non ha più senso perché tutto è gratuito.

Si creerà un'economia sommersa, come quella che esiste oggi tra il sottobosco e il mondo di sopra, oppure cercheremo di distinguerci in altri modi? Al momento non lo so, quello che so è che lo scenario sopra descritto è plausibile e che dobbiamo essere preparati sia per il periodo che intercorre tra oggi e la scomparsa dell'economia, sia per il periodo successivo.

Ma se la gestiamo bene, possiamo ottenere esattamente ciò che abbiamo sempre desiderato: più tempo libero e un reddito sufficiente per condurre una vita bella e appagante. Trovo che questa idea valga la pena di continuare a investire nell'innovazione.

Gerard

Gerard è attivo come consulente e manager di IA. Con una vasta esperienza in grandi organizzazioni, è in grado di analizzare rapidamente un problema e lavorare verso una soluzione. Combinato con un background economico, garantisce scelte commercialmente valide.

AIR (Robot di Intelligenza Artificiale)